I legumi secchi sono un’ottima fonte di energia, ma necessitano di lunghi tempi di ammollo e di cottura. Questo, però, non è il caso dei legumi dell’Azienda Agricola Annese che, una volta prodotti e cotti, sono conditi con ingredienti semplici e locali, come l’olio extravergine di oliva e il pomodoro.
NON RINUNCIARE AI LEGUMI: CECI NERI PRONTI
I legumi sono decisamente tra i piatti più buoni e salutari della dieta mediterranea, tanto è vero che, tutti gli esperti, li consigliano per la loro utilità a livello nutrizionale. Inoltre, sono tra i cibi più preparati durante l’autunno e l’inverno.
RAVIOLI CON VELLUTATA DI ZUCCA ANNESE
Cosa c’è di meglio della zucca ad ottobre?
La vellutata è il pasto ideale per coccolarsi durante le prime fredde giornate d’autunno.
CAPUNTI CON STRACCIATELLA, PESTO DI BASILICO E MELANZANE IN OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA
Soprattutto d’estate, la voglia di cucinare diminuisce e aumenta il desiderio di gustare qualcosa di freddo. Proprio per questo, vi proponiamo un primo piatto fresco, super veloce e gustoso a base di pesto di basilico Annese, melanzane in olio extra vergine di oliva Annese e, per non farci mancare nulla, stracciatella a piacere.
PASSATA DI POMODORO ED È SUBITO FAMIGLIA
La fine dell’estate, la famiglia riunita, l’odore dei pomodori freschi alle prime luci del mattino e il controllo vigile dei nonni.
CREMA E PESTO DI POMODORI SECCHI: COME UTILIZZARLI AL MEGLIO
Le cene e i pranzi con gli amici o la famiglia possono mettere in difficoltà se non si è abituati a cucinare per tante persone.
La crema e il pesto di pomodori secchi Annese vengono in vostro soccorso e, con il loro intenso profumo, saranno gli ingredienti principali di ogni portata, dagli antipasti ai secondi piatti.
CREMA DI MANDORLE: VERSATILE E GUSTOSA
La crema di mandorle Annese è un’esplosione di sapore. Preparata in modo naturale, esclusivamente con mandorle locali e un pizzico di sale, è un ottimo ingrediente per ricette dolci e non solo.
Potete utilizzarla per farcire degli ottimi pancakes a colazione, fette biscottate o con dello yogurt.
Ma adesso vi sveliamo il segreto: la nostra crema di mandorle è versatile e perfetta per la realizzazione di primi e secondi piatti. Per insaporire insalate, in abbinamento a carne o ricette di pasta, insomma, ideale per dare un tocco creativo e gustoso. Qualunque sia l’abbinamento da voi scelto, non ve ne pentirete.
CROSTATA CON CONFETTURA DI CILIEGIA ANNESE
La crostata con confettura di ciliegia è un dolce genuino e semplice, la classica ricetta della nonna dai sapori di una volta.
La storia narra che si tratti di uno dei dolci più antichi della tradizione italiana, a riguardo esistono molti miti e credenze. Al di là delle sue origini, nel corso dei secoli è divenuto uno dei dolci più amati in assoluto e riprodotto spesso anche in casa.
INSALATA DI CECI NERI CON CIPOLLA E FRISELLE PUGLIESI
L’insalata di ceci neri, accompagnata dai pomodorini, cipolle di Tropea e friselle pugliesi, è un perfetto piatto estivo, un’idea veloce, fresca e gustosa da assaporare sotto l’ombrellone durante le calde giornate al mare o anche per una semplice pausa pranzo in ufficio.
Si tratta di un piatto colorato, sostanzioso e, al tempo stesso, leggero.
I ceci neri sono una varietà di legume tipica del territorio del mediterraneo e, nello specifico, della tradizione pugliese.
Il loro sapore è simile a quello dei ceci classici, ma risultano più ricchi di ferro, fibre e proteine e hanno un retrogusto leggermente aromatico.
I ceci neri Annese sono naturali, realizzati senza l’aggiunta di coloranti e conservanti.
SOFFICI PANCAKES CON CREMA DI MANDORLE
I pancakes sono dolci tipici della colazione americana e noi li proponiamo in una versione leggera, genuina e, soprattutto, pugliese.
La nostra ricetta dei pancakes senza burro si prepara con soli tre ingredienti per realizzare dei pancakes ottimi da gustare a colazione, per fare il pieno di energie o a merenda per addolcire i pomeriggi.
Si tratta di una variante più leggera rispetto alla classica poiché privi di grassi come burro, zucchero e lievito. Inoltre, al posto dei soliti condimenti, utilizziamo la crema di mandorle Annese, realizzata con sole mandorle pugliesi e un pizzico di sale.